Frittelle di San Giuseppe con uvetta
Come fare le frittelle di San Giuseppe con uvetta, ricetta tradizionale toscana con pochi ingredienti necessari e descrizione del procedimento di preparazione.

Ingredienti per 6 persone
– Riso gr. 150
– Mezzo litro di latte
– 2 cucchiai di farina
– 2 uova
– Zucchero
– Burro: gr. 30
– Scorza di limone
– Uvetta: gr. 50
– Un bicchierino di liquore
– Mezza bustina di lievito
– Poco sale
– Olio per friggere
Come si preparano le frittelle di San Giuseppe con uvetta
Fate bollire il latte con un bicchiere d’acqua, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, il burro e una scorzetta di limone.
Buttate il riso (tipo “originari o”, o comunque non parboiled) e fatelo cuocere moltissimo, finché il liquido sarà assorbito.
Togliete dal fuoco e fate raffreddare il tutto.
Unite quindi la farina, i rossi d’uovo, un cucchiaino di scorza di limone grattata, un bicchierino di liquore (di solito rhum, ma vanno bene anche il marsala o il brandy o vin santo), il lievito e l’uvetta ammollata.
Fate riposare per un’ora poi incorporate le chiare montate a neve.
Friggete subito il composto, a cucchiaiate, in una padella con abbondante olio bollente.
Quando saranno ben colorite, mettetele ad asciugare su un foglio di carta da cucina e cospargetele con molto zucchero.